Semi e farine, cereali del nostro territorio, grano, orzo, farro e avena danno origine a pane, focacce e piadina, i cibi “poveri” e semplici del passato, ma così “ricchi” di profumi e sapori della nostra terra.
I docenti della serata daranno cenni sull’agricoltura e la cerealicoltura sammarinesi, sull’educazione alimentare e l’analisi sensoriale degli alimenti… tutto in vista della preparazione della focaccia cotta nel forno a legna, proprio come una volta !