La Centrale del Latte
OGNI LATTE HA UN SUO PROFILO IL NOSTRO É INCONFONDIBILE
Lavora solo latte fresco proveniente dagli allevamenti da latte sammarinesi, garantendo il controllo dell’intero processo produttivo dalla stalla al prodotto finito.
La Centrale del Latte mantiene attiva un’antica tradizione casearia sammarinese con la produzione di formaggi freschi quali Casatella, Caciotta e formaggi di media e medio–lunga stagionatura quali Campagnola, Noce e Fossa. Produce inoltre Ricotta, Panna fresca e Yogurt naturale.
Viene da lontano la tradizione sammarinese di produrre latte fresco pastorizzato.
Nel 1961, in pieno periodo di "Dolce Vita" , la Centrale del Latte di San Marino affidava al volto di una modella svedese la pubblicità del suo particolare "cartoccio di latte" a forma piramidale.
Nasceva il marchio "Euro Latte" chesottolineava così, con il nome e l'immagine grafica, i primi sentimenti di una Europa Unita che caratterizzarono gli anni '60. La sagoma dei confini europei all'interno di una alabarda medioevale stilizzata, ed il simbolo delle tre torri ad identificare la esatta posizione della Repubblica di San Marino, anticiparono di qualche decennio l'attuale idea di "denominazione d'origine", intesa come valorizzazione di un territorio, delle sue tradizioni e dei prodotti della sua agricoltura, nell'ormai consolidata Unione Europea.
Tanto si è fatto nei 40 anni seguenti, sia in termini industriali che commerciali, ma inalterata ed inossidabile è rimasta la filosofia aziendale; lavorare solo latte fresco di San Marino per garantire il pieno controllo delle procedure dalla stalla al prodotto finito.
Nel 2014 veniva avanzata dallo Stato di San Marino l’idea di privatizzare la gestione della Centrale del Latte Sammarinese, in cui confluiva il latte fornito dagli allevatori locali, utilizzato per la produzione di prodotti caseari, e il latte per il consumo fresco.
Nasceva così la Cooperativa Latte Sammarinese, formata da 3 produttori di latte, le cui finalità sono: salvaguardare l’identità storica e culturale dei sammarinesi, tutelare la produzione agricola locale, promuovere la territorialità e la tipicità di tutta la filiera lattiero casearia
La qualità e l’eccellenza sono per la Centrale del Latte una vera missione. Per questo il nostro impegno è di garantire:
- Lavorazione di latte proveniente esclusivamente da mucche allevate in territorio sammarinese;
- Raccolta giornaliera del latte;
- Consegna e lavorazione in giornata;
- Tracciabilità;
- Certificazione NO OGM;
- Controllo qualità quotidiano del latte;
- Controlli veterinari periodici per garantire lo stato di salute delle mucche e la loro corretta alimentazione.
Alta qualità e formaggi
Il marchio "Freschezze della tua Terra" identifica quindi solo il latte di San Marino, oltre a tutti i frutti della sua trasformazione.
Dai nostri pascoli sulle colline sammarinesi giunge latte crudo di qualità superiore, che viene pastorizzato, confezionato e distribuito presso tutti i punti vendita del paese già nell'arco della stessa mattinata di ricevimento.
La comodità e la scioltezza nei tempi di raccolta e distribuzione, abbinata ad un unico trattamento di pastorizzazione, tale che non ne vengano modificate le caratteristiche organolettiche, producono un latte di antica memoria, il cui aroma e freschezza sono tipici di quello appena munto.
Con il medesimo rispetto che i nostri predecessori riservavano alle virtù di questo alimento, la Centrale del Latte - Cooperativa Latte Sammarinese riscopre le tradizioni casearie sammarinesi con formaggi di varia stagionatura e ricotta.
Applichiamo tecniche moderne a principi antichi, gli stessi con cui le singole famiglie contadine produceva in casa il formaggio e, insieme al maiale macellato in cortile e le verdure dell'orto, accompagnavano la piadina o il pane casereccio, il tutto innaffiato dal buon vino della cantina famigliare.
La Casatella, dolce e morbida per essere spalmata, la Caciotta, da gustare con fava fresca e pere, il formaggio maturato nelle foglie di Noce, secondo l'antico metodo della "calda", sono la nostra riscoperta di sapori tradizionali.
LATTE
La Centrale del Latte - Cooperativa Latte Sammarinese lavora solo latte fresco proveniente dagli allevamenti da latte sammarinesi, circa 1.800.000 litri annui, garantendo il controllo dell’intero processo produttivo dalla stalla al prodotto finito.
Caratteristiche del latte:
Grasso superiore a 3,6%
Proteine superiori a 32 grammi/litro
Il latte destinato alla produzione di latte fresco viene filtrato e pulito meccanicamente per centrifuga, riceve un solo trattamento di pastorizzazione (tale da non alterare le caratteristiche organolettiche) e infine omogeneizzato.
La Centrale del Latte - Cooperativa Latte Sammarinese sottopone il latte ad un solo processo di pastorizzazione perché può contare sulla freschezza del prodotto che in pochissimo tempo arriva dagli allevamenti ai punti vendita (nell’arco della stessa mattinata di ricevimento) e questo assicura sia la qualità igienico-sanitaria che la qualità nutrizionale.
I FORMAGGI
La Centrale del Latte - Cooperativa Latte Sammarinese mantiene attiva un’antica tradizione casearia sammarinese con la produzione di formaggi freschi quali Casatella, Caciotta e Nuvoletta e formaggi di media e medio lunga stagionatura quali Campagnola e Noce.

CASATELLA
CACIOTTA
CAMPAGNOLA
NOCE
Anno 2008 (dato in aggiornamento...)
Latte crudo ritirato It.1.542.262
PRODUZIONI
Late fresco pastorizzato intero It 407.859
Latte fresco parzialmente scremato It 192.932
Panna It 16.987
Yogurt It 17.300
Ricotta kg 14.026
Casatella kg 38.256
Stracchino kg 14.138
Caciotta kg 18.229
Nuovoletta kg 1.549
Ma.avere un buon latte e non esplorarne per intero tutte le potenzialità, è come godere solo parzialmente di un'opera d'arte della natura, che tanto altro ancora può dare.
Con questa certezza la Centrale del Latte di San Marino prepara anche un moderno formaggio magro primosale, Nuvoletta, la Panna fresca e lo Yogurt Naturale. Lo Yogurt di San Marino, che arriva a noi dalla tradizione delle popolazioni nomadi, è ottenuto dalla fermentazione, controllata per ben 15 ore, di buon latte fresco, ed è rivolto al consumatore più attento che sappia apprezzarne la particolare acidità, aggiungendo lui stesso i sapori della frutta fresca di stagione o la dolcezza del miele. Il piacere del mangiare sano è memoria di usanze, fedeltà alle origini e prodotti selezionati seriamente.
Dicono di noi
FIXING Speciale Cultura "CACIOTTA,STRACCHINO,CASATELLAE NUVOLETTA"
Caciotta, stracchino, casatella e ‘nuvoletta’: con questi formaggila Centrale del Latte cala il poker sulla ruota della cucina locale.

Dietro ai detti popolari si cela sempre una grande verità: “La bocca non è stracca (stanca) se non sa di vacca”.
Vacca declinata però, poiché dal latte si ricavano moltissimi prodotti di qualità, buoni sia come ingredienti di cucina che come prodotti finiti, pronti al consumo.
Il formaggio recita in questo, sulle tavole del territorio, un ruolo di primissimo piano: ottimo come chiusura di pasto, si presta a farsi accompagnare dalla piadina locale e dalla rucola, dal miele e dalle… fave.